Della venuta di padre Pio a Rignano e del suo rapporto particolare con Don Pietro Ricci se ne parla chiaramente in una delle lettere indirizzate a quest’ultimo. Precisamente in quella dell’11 maggio 1917. In essa ad un certo punto c’è scritto testualmente: “Ieri sera al mio ritorno da costì mi giunse un telegramma del p. provinciale che mi notificava che il reverendissimo padre generalemi accordava l’ubbidienza per accompagnare la sorella aRoma. Immaginatevi il mio contento. Veramente questo giorno fu una continua indigestione di consolazione. Viva Gesù!".
Tra le tante vicende che hanno interessato, direttamente o indirettamente, la figura e la vita di Padre Pio da Pietrelcina, ce n'è una assolutamente inedita: una storia inverosimile, fatta di strane fragranze e di incredibili lievitazioni. Ci troviamo intorno al terzo decennio del nostro secolo. A Rignano Garganico vengono portati da Napoli i resti di una presunta martire, Santa Vittoria, le cui origini sono tuttora ignote.
Lo scheletro di Santa Vittoria, conservato attualmente presso la Chiesa Matrice di Rignano Garganico, sta facendo discutere ancora di sé a distanza di quasi 90 anni dalla sua traslazione in paese.
Chi di voi ha sentito mai parlare delle Confraternite di Rignano Garganico? Forse i più anziani, ma i più giovani, fatte le dovute eccezioni, non ne conoscono neppure il significato. A memoria d'uomo in paese si ricordano tre Confraternite. Scopriamo quali sono e quale era la loro funzione.
Pubblichiamo un servizio ispirato allo Stralcio della lettera del Dott. Nobile a proposito del Monte Gargano pubblicato nell'aprile 1807 sul Giornale Enciclopedico di Napoli. Dal documento si evince che Rignano Garganico all'epoca contava 1920 abitanti, quindi più o meno quelli di adesso. Sostanzialmente la popolazione è cresciuta di un centinaio di elementi.
La Borragine, in dialetto la Vurraiene, è una pianta erbacea annuale. Le foglie sono ovali, alterne, di colore verde scuro e sono ricoperte da una peluria come setole pungenti bianche. La pianta ha portamento eretto ed il fusto, cavo al suo interno e ricoperto di peli rigidi, può arrivare ad un’altezza di 50-70 centimetri.