• 3392356208
  • 3494009003
  • redazione@rignanonostra.it
RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio

Seguici su Facebook - Contattaci via e-mail! - Scopri chi siamo - Collabora con noi!

Padre Pio e Don Pietro Ricci: storico appuntamento a Rignano Garganico

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio Categoria principale: La Storia La Storia moderna
  • storia
  • storia moderna
Padre Pio e Don Pietro Ricci: storico appuntamento a Rignano Garganico.

Della venuta di padre Pio a Rignano e del suo rapporto particolare con Don Pietro Ricci se ne parla chiaramente in una delle lettere indirizzate a quest’ultimo. Precisamente in quella dell’11 maggio 1917. In essa ad un certo punto c’è scritto testualmente: “Ieri sera al mio ritorno da costì mi giunse un telegramma del p. provinciale che mi notificava che il reverendissimo padre generalemi accordava l’ubbidienza per accompagnare la sorella aRoma. Immaginatevi il mio contento. Veramente questo giorno fu una continua indigestione di consolazione. Viva Gesù!".

Leggi tutto...

Padre Pio e Santa Vittoria: strane storie a Rignano Garganico

  • Stampa
  • Email
Angelo Riky Del Vecchio Categoria principale: I Personaggi I racconti
  • religiosità
  • storia
  • racconti
  • santa vittoria
Padre Pio e Santa Vittoria: strane storie a Rignano Garganico.

Tra le tante vicende che hanno interessato, direttamente o indirettamente, la figura e la vita di Padre Pio da Pietrelcina, ce n'è una assolutamente inedita: una storia inverosimile, fatta di strane fragranze e di incredibili lievitazioni. Ci troviamo intorno al terzo decennio del nostro secolo. A Rignano Garganico vengono portati da Napoli i resti di una presunta martire, Santa Vittoria, le cui origini sono tuttora ignote.

Leggi tutto...

Santa Vittoria: quali sono le origini dello scheletro conservato a Rignano?

  • Stampa
  • Email
Angelo Riky Del Vecchio Categoria principale: La Tradizione Religiosità
  • tradizione
  • religiosità
  • santa vittoria
Santa Vittoria: quali sono le origini dello scheletro conservato a Rignano?

Lo scheletro di Santa Vittoria, conservato attualmente presso la Chiesa Matrice di Rignano Garganico, sta facendo discutere ancora di sé a distanza di quasi 90 anni dalla sua traslazione in paese. 

Leggi tutto...

Le Confraternite di Rignano Garganico

  • Stampa
  • Email
Angelo Riky Del Vecchio Categoria principale: La Tradizione Religiosità
  • tradizione
  • religiosità
  • storia
Le Confraternite di Rignano Garganico: della Morte, di San Bernardino e del Carmine.

Chi di voi ha sentito mai parlare delle Confraternite di Rignano Garganico? Forse i più anziani, ma i più giovani, fatte le dovute eccezioni, non ne conoscono neppure il significato. A memoria d'uomo in paese si ricordano tre Confraternite. Scopriamo quali sono e quale era la loro funzione.

Leggi tutto...

Rignano contava 1920 abitanti nell'Ottocento, oggi un centinaio in più!

  • Stampa
  • Email
Redazione Categoria principale: La Storia La Storia moderna
  • archeologia
  • storia
  • emigrazione
  • storia moderna
  • storia antica
Il comune di Rignano Garganico contava 1920 abitanti nel 1807, oggi un centinaio in più!

Pubblichiamo un servizio ispirato allo Stralcio della lettera del Dott. Nobile a proposito del Monte Gargano pubblicato nell'aprile 1807 sul Giornale Enciclopedico di Napoli. Dal documento si evince che Rignano Garganico all'epoca contava 1920 abitanti, quindi più o meno quelli di adesso. Sostanzialmente la popolazione è cresciuta di un centinaio di elementi.

Leggi tutto...

La Vurraiene: la borragine del Gargano

  • Stampa
  • Email
Antonio Paglia Categoria principale: Natura Erbe spontanee
  • fauna
  • flora
  • natura
La Vurraiene: la borragine del Gargano.

La Borragine, in dialetto la Vurraiene, è una pianta erbacea annuale. Le foglie sono ovali, alterne, di colore verde scuro  e sono ricoperte da una peluria come setole pungenti bianche. La pianta ha portamento eretto ed il fusto, cavo al suo interno e ricoperto di peli rigidi, può arrivare ad un’altezza di 50-70 centimetri.

Leggi tutto...
  1. La Cicala nostrana di Rignano Garganico
  2. Lu Rinie: ecco a voi l'origano di Rignano e del Gargano
  3. La Savezodde alla Rignanese
  4. L'Acquasala fredda di Rignano Garganico
  5. La Madonna del Carmine a Rignano Garganico

Pagina 13 di 15

  • Inizio
  • Indietro
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Avanti
  • Fine
  1. Sei qui:  
  2. Home

Entra nella nostra comunità social!

Mandaci il tuo CV

Ultime notizie

  • Speciale sui colori delle Pitture Preistoriche di Rignano Garganico nello show di Neri Marcorè. 11 Febbraio 2022
  • Le Erbe Spontanee Commestibili del Gargano: come riconoscere e dove cercarle? 25 Dicembre 2021
  • Dove cacciavano e cosa mangiavano gli uomini di Grotta Paglicci? Viaggio alla scoperta delle erbe commestibili. 17 Luglio 2021
  • Rosario Paratore, un carabiniere innamorato di Rignano. Ecco la sua storia.  30 Ottobre 2020
  • Nel ritratto del giovane Ottavio un canzoniere nascosto che ha interpretato un'epoca. 03 Agosto 2020
  • Ecco il Ritratto del giovane Ottavio a Rignano Garganico. Un volume del giornalista Antonio Del Vecchio. 31 Luglio 2020
  • Cardarelli a gennaio. Possibile solo a Rignano Garganico. 30 Gennaio 2020
  • Addio a Gaetano, Infermiere dal viso d'angelo e calciatore eccezionale. 10 Gennaio 2020
  • Addio a Giuseppe Palladino, costretto alla dipartita per la mano violenta dell'uomo. 20 Settembre 2019
  • Arturo Palma di Cesnola non c’è più, l'archeologo di Grotta Paglicci morto a Firenze. 09 Luglio 2019

Argomenti Popolari

  • rignano garganico
  • gargano
  • storia
  • natura
  • personaggi
  • flora
  • tradizione
  • associazione
  • preistoria
  • territorio

Cronache da Rignano Garganico!

Benvenuto/a!
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Arrivederci!
© 2018 - Tutti i diritti sono riservati all'associazione di promozione culturale RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio