• 3392356208
  • 3494009003
  • redazione@rignanonostra.it
RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio

Seguici su Facebook - Contattaci via e-mail! - Scopri chi siamo - Collabora con noi!

Rignano visto dall'occhio di Google: un paesaggio spettacolare!

  • Stampa
  • Email
Redazione Categoria principale: Il territorio Il paesaggio
  • territorio
  • rignano garganico
  • paesaggio
Rignano Garganico visto dal satellite di Google.

Il paesaggio di Rignano Garganico per molti versi è unico, anche se simile a molte altre aree della Montagna del Sole. Se visto dall'alto il nostro paese e l'ambiente circostante appare da subito inconfondibile. Ecco come ci appare da Google Earth.

Leggi tutto...

La serpa nera del Gargano: ecco a voi il biacco

  • Stampa
  • Email
Mauro Ruscitto Categoria principale: Natura Fauna
  • fauna
  • flora
  • natura
La serpa nera del Gargano: ecco a voi il biacco.

Il biacco (hierophis viridiflavus), qui ripreso in un raro momento di dura lotta per il possesso della femmina, è diffuso in tutta Italia e lo ritroviamo in una infinità di ambienti: boschi, sterpaglie, pietraie, siepi, prati. Lo troviamo anche sul Gargano e nel territorio di Rignano Garganico.

Leggi tutto...

La Ripa: il Balcone delle Puglie a Rignano Garganico

  • Stampa
  • Email
Antonio Gaggiano Categoria principale: Il territorio I luoghi
  • territorio
  • storia
  • natura
La Ripa: il Belvedere delle Puglie a Rignano Garganico.

Il Belvedere, più comunemente chiamato "La Ripa" è sicuramente il posto più amato dai Rignanesi e più di ogni altro risiede nei loro pensieri.

Leggi tutto...

Le orchidee del Gargano: ecco la Barlia robertiana

  • Stampa
  • Email
Matteo Perilli Categoria principale: Natura Flora
  • fauna
  • flora
  • natura
Le orchidee del Gargano: ecco la Barlia robertiana.

La Barlia robertiana è una specie molto diffusa e comune sul Gargano, è la prima orchidea dell’anno a fiorire, la fioritura inizia di già verso metà-fine gennaio e si prolunga fino a metà-fine aprile.

Leggi tutto...

Le farfalle del Gargano: ecco la Zerynthia polyxena

  • Stampa
  • Email
Matteo Perilli Categoria principale: Natura Fauna
  • fauna
  • flora
  • natura
Le farfalle del Gargano: ecco la Zerynthia polyxena.

La Zerynthia polyxena è una delle farfalle più rare da trovare sul Gargano. RignanoNostra.it è riuscita ad immortalarne una.

Leggi tutto...

Il Neolitico e l'Età dei Metalli a Rignano Garganico

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio Categoria principale: La Storia L'Archeologia
  • archeologia
  • preistoria
  • storia
  • protostoria
Il Neolitico e l'Età dei Metalli a Rignano Garganico.

Finora a Rignano Garganico non vi sono state campagne di scavo sistematiche, ma solo ritrovamenti casuali e sporadici, tutti segnalati alla Sovrintendenza Archeologica della Puglia. In questo servizio parliamo di rinvenimenti risalenti al Neolitico e all'Età dei Metalli, la nuova età della pietra.

Leggi tutto...
  1. Grotta Paglicci: un tesoro paleolitico di fama mondiale
  2. La storia che manca, tra bonomia e assenza di documenti
  3. Padre Pio e Don Pietro Ricci: storico appuntamento a Rignano Garganico
  4. Padre Pio e Santa Vittoria: strane storie a Rignano Garganico
  5. Santa Vittoria: quali sono le origini dello scheletro conservato a Rignano?

Pagina 12 di 15

  • Inizio
  • Indietro
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Avanti
  • Fine
  1. Sei qui:  
  2. Home

Entra nella nostra comunità social!

Mandaci il tuo CV

Ultime notizie

  • Al Via a Rignano Garganico la XXIII edizione del Presepe Vivente. 06 Dicembre 2022
  • Premio Jalarde 2022: ecco elenco premiati e programma definitivo. 10 Agosto 2022
  • Speciale sui colori delle Pitture Preistoriche di Rignano Garganico nello show di Neri Marcorè. 11 Febbraio 2022
  • Le Erbe Spontanee Commestibili del Gargano: come riconoscere e dove cercarle? 25 Dicembre 2021
  • Dove cacciavano e cosa mangiavano gli uomini di Grotta Paglicci? Viaggio alla scoperta delle erbe commestibili. 17 Luglio 2021
  • Rosario Paratore, un carabiniere innamorato di Rignano. Ecco la sua storia.  30 Ottobre 2020
  • Nel ritratto del giovane Ottavio un canzoniere nascosto che ha interpretato un'epoca. 03 Agosto 2020
  • Ecco il Ritratto del giovane Ottavio a Rignano Garganico. Un volume del giornalista Antonio Del Vecchio. 31 Luglio 2020
  • Cardarelli a gennaio. Possibile solo a Rignano Garganico. 30 Gennaio 2020
  • Addio a Gaetano, Infermiere dal viso d'angelo e calciatore eccezionale. 10 Gennaio 2020

Argomenti Popolari

  • rignano garganico
  • gargano
  • storia
  • natura
  • personaggi
  • flora
  • tradizione
  • associazione
  • preistoria
  • territorio

Cronache da Rignano Garganico!

Benvenuto/a!
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Arrivederci!
© 2018 - Tutti i diritti sono riservati all'associazione di promozione culturale RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio