• 3392356208
  • 3494009003
  • redazione@rignanonostra.it
RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio

Seguici su Facebook - Contattaci via e-mail! - Scopri chi siamo - Collabora con noi!

La storia della chiesa di San Rocco e del culto per il Patrono

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio Categoria principale: La Tradizione Religiosità
  • religiosità
  • rignano garganico
  • san rocco
La storia della chiesa di San Rocco e del culto a Rignano Garganico

Rignano Garganico e i Rignanesi sono da sempre legati al culto di San Rocco. Come nasce tale legame e perché? Lo scopriamo assieme in questo servizio e vi chiediamo di approfondire l'argomento scaricando il volumetto da me scritto qualche anno fa e ancora attuale (lo trovate qui in alto in PDF).

Leggi tutto...

Gaetano Pascolla, il carabiniere che segnò Rignano Garganico

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio Categoria principale: I Personaggi I racconti
  • rignano garganico
  • personaggi
  • storie
Rignano Garganico, 1949, da destra, il M.llo Pascolla con i due figli Giuseppe e Gianni; la moglie Pina con la figlia in fasce Filomena.

Di solito si dice che i paesani sono amanti dei forestieri. A Rignano Garganico succede il contrario. Sono, infatti, questi ultimi ad innamorarsi del paese. Spesso accade a primo colpo o dopo un breve periodo di residenza. E' il caso del maresciallo dei Carabinieri Gaetano Pascolla.

Leggi tutto...

Francesco Longo, regista rignanese e re dell'horror

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio Categoria principale: I Personaggi I racconti
  • rignano garganico
  • personaggi
  • racconti
Francesco Longo, regista rignanese; da tecnico di radiologia a re dell'horror.

Francesco Longo è un cineasta piuttosto conosciuto nell'ambiente underground legato all'horror. Ha nel sangue la passione per il grande schermo sin da bambino, specialmente per il genere "noir". Oggi è diventato uno dei massimi specialisti dei cosiddetti effetti visual, che di solito accompagnano e sono indispensabili in un racconto cinematografico come si deve. Chi è il nostro protagonista?

Leggi tutto...

Li Sparece salevagge di Rignano Garganico

  • Stampa
  • Email
Antonio Paglia Categoria principale: Natura Erbe spontanee
  • erbe spontanee
  • flora
  • natura
Li Sparece salevagge di Rignano Garganico.

Tra le erbe spontanee commestibili è sicuramente la più apprezzata e ricercata: l'asparago selvatico (lu sparece salevagge). Presente soprattutto nell'Italia centro-meridionale, più rara al nord, cresce dovunque ci sia un bosco rado o un terreno incolto.

Leggi tutto...

Tumulti a Rignano Garganico: 10 e 11 marzo 1904

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio Categoria principale: La Storia La Storia moderna
  • storia
  • storia moderna
  • storia antica
Stralcio della delibera comunale con cui si affittano alloggi per i soldati chiamati a sedare la rivolta del 1904.

I primordi del socialismo rignanese risalgono agli inizi del ‘900, sotto forma di lega. Il primo capo-lega dei contadini-braccianti è Domenico Fania, mentre nell’assise comunale nei banchi dell’opposizione siedono: Venanzio Ponziano (sarà sindaco nel 1919, per un solo anno), Giovanni Gentile, Pasquale Montesano ed altri. 

Leggi tutto...

Via Carmine: come è cambiata una delle storiche strade di Rignano

  • Stampa
  • Email
Redazione Categoria principale: Il territorio I luoghi
  • territorio
  • rignano garganico
  • paesaggio
  • luoghi
Via Carmine: come è cambiata una delle storiche strade di Rignano.

In questi due scatti emerge l'evoluzione stilistica e architettonica del più piccolo comune del Parco Nazionale del Gargano. Sia in Via Carmine, nel centro storico di Rignano Garganico. Mettiamo a confronto uno scatto realizzato da Alfred Eisenstaedt nel 1947 con uno realizzato dal nostro Antonio Gaggiano nel 2018. Ben 71 anni che hanno cambiato radicalmente il nostro territorio urbano.

Leggi tutto...
  1. Quando Rignano Garganico e San Marco avevano la loro banca
  2. Benvenuti in RignanoNostra.it
  3. Il commissario Giuseppe Montesano e La Donna della Domenica
  4. Michele Caruso: un manager che farà la storia del mondo!
  5. Giovanni D’Angelo: soldato rignanese ucciso dai nazisti a Dachau

Pagina 10 di 15

  • Inizio
  • Indietro
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Avanti
  • Fine
  1. Sei qui:  
  2. Home

Entra nella nostra comunità social!

Mandaci il tuo CV

Ultime notizie

  • Premio Jalarde 2025: tutti i premiati! 14 Luglio 2025
  • Al Via a Rignano Garganico la XXIII edizione del Presepe Vivente. 06 Dicembre 2022
  • Premio Jalarde 2022: ecco elenco premiati e programma definitivo. 10 Agosto 2022
  • Speciale sui colori delle Pitture Preistoriche di Rignano Garganico nello show di Neri Marcorè. 11 Febbraio 2022
  • Le Erbe Spontanee Commestibili del Gargano: come riconoscere e dove cercarle? 25 Dicembre 2021
  • Dove cacciavano e cosa mangiavano gli uomini di Grotta Paglicci? Viaggio alla scoperta delle erbe commestibili. 17 Luglio 2021
  • Rosario Paratore, un carabiniere innamorato di Rignano. Ecco la sua storia.  30 Ottobre 2020
  • Nel ritratto del giovane Ottavio un canzoniere nascosto che ha interpretato un'epoca. 03 Agosto 2020
  • Ecco il Ritratto del giovane Ottavio a Rignano Garganico. Un volume del giornalista Antonio Del Vecchio. 31 Luglio 2020
  • Cardarelli a gennaio. Possibile solo a Rignano Garganico. 30 Gennaio 2020

Argomenti Popolari

  • rignano garganico
  • gargano
  • storia
  • natura
  • personaggi
  • flora
  • tradizione
  • associazione
  • archeologia
  • preistoria

Cronache da Rignano Garganico!

Benvenuto/a!
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Arrivederci!
© 2018 - Tutti i diritti sono riservati all'associazione di promozione culturale RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio