Li Sparece salevagge di Rignano Garganico
Tra le erbe spontanee commestibili è sicuramente la più apprezzata e ricercata: l'asparago selvatico (lu sparece salevagge). Presente soprattutto nell'Italia centro-meridionale, più rara al nord, cresce dovunque ci sia un bosco rado o un terreno incolto.
Tumulti a Rignano Garganico: 10 e 11 marzo 1904
I primordi del socialismo rignanese risalgono agli inizi del ‘900, sotto forma di lega. Il primo capo-lega dei contadini-braccianti è Domenico Fania, mentre nell’assise comunale nei banchi dell’opposizione siedono: Venanzio Ponziano (sarà sindaco nel 1919, per un solo anno), Giovanni Gentile, Pasquale Montesano ed altri.
Via Carmine: come è cambiata una delle storiche strade di Rignano
In questi due scatti emerge l'evoluzione stilistica e architettonica del più piccolo comune del Parco Nazionale del Gargano. Sia in Via Carmine, nel centro storico di Rignano Garganico. Mettiamo a confronto uno scatto realizzato da Alfred Eisenstaedt nel 1947 con uno realizzato dal nostro Antonio Gaggiano nel 2018. Ben 71 anni che hanno cambiato radicalmente il nostro territorio urbano.
Quando Rignano Garganico e San Marco avevano la loro banca
I cent’anni compiuti dalla Bcc di San Giovanni Rotondo ci ha permesso di riflettere e di fare storia sul tema anche a Rignano Garganico e dintorni. Ecco i primi dati. Il primo istituto di credito cooperativo sorse nel 1886 sulla scia e lo spirito delle società di Mutuo Soccorso in campo politico. Lo stesso si chiamò Banca Cooperativa San Marco in Lamis – Rignano Garganico.
Benvenuti in RignanoNostra.it
Antonio Paglia
L'Associazione