• 3392356208
  • 3494009003
  • redazione@rignanonostra.it
RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio

Seguici su Facebook - Contattaci via e-mail! - Scopri chi siamo - Collabora con noi!

Al Via a Rignano Garganico la XXIII edizione del Presepe Vivente.

  • Stampa
  • Email
Redazione Categoria principale: La Tradizione Religiosità
  • rignano garganico
  • presepe vivente

Nel più piccolo paese del Parco Nazionale del Gargano, Rignano Garganico, si rinnova una delle manifestazioni più longeve in Puglia e in Italia torna l'appuntamento con il Presepe Vivente, giunto ormai alla sua XXIII edizione. Anche quest'anno l'appuntamento è previsto nel centro storico di origini medievali. L'ingresso all'evento costa 3 euro a persona.

Leggi tutto...

Premio Jalarde 2022: ecco elenco premiati e programma definitivo.

  • Stampa
  • Email
Redazione L'Associazione
  • rignano garganico
  • premio jalarde
Premio Jalarde 2022.

Tutto pronto a Rignano Garganico (FG) per la seconda edizione del Premio Jalarde, dedicato al brigante Gabriele Galardi e al giacimento preistorico di Grotta Paglicci.

Leggi tutto...

Speciale sui colori delle Pitture Preistoriche di Rignano Garganico nello show di Neri Marcorè.

  • Stampa
  • Email
Redazione Categoria principale: La Storia L'Archeologia
  • rignano garganico
  • grotta paglicci
  • valle ividoro
  • enzo pazienza
Su Rai 5 si parlerà di Grotta Paglicci e delle Grotte Pazienza ubicate lungo la Valle Ividoro.

"Art Night" è il titolo dello speciale di Rai Cultura condotto da Neri Marcorè che andrà in onda questa sera su Rai 5 alle ore 21.15. Lo annuncia Enzo Pazienza, presidente del Centro Studi Paglicci. E Rignano Garganico torna al centro degli eventi mediatici che contano.

Leggi tutto...

Le Erbe Spontanee Commestibili del Gargano: come riconoscere e dove cercarle?

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio Erbe spontanee commestibili
  • erbe spontanee
  • erbe spontanee commestibili
  • San Marco in lamis
  • auser
Evento a San Marco in Lamis.

Di erbe spontanee commestibili, alias verdure selvatiche, il Gargano abbonda assai, anche nei suoi luoghi più disparati. Lo è quasi che fossimo nel mezzo del paradiso terrestre, dove il creatore ci ha messo la sua intelligenza immaginifica e la mano di grande architetto.

Leggi tutto...

Dove cacciavano e cosa mangiavano gli uomini di Grotta Paglicci? Viaggio alla scoperta delle erbe commestibili.

  • Stampa
  • Email
Redazione Categoria principale: Natura Erbe spontanee
  • rignano garganico
  • grotta paglicci
  • erbe commestibili
Erbe commestibili del Gargano: erano già note agli uomini di Grotta Paglicci nel Paleolitico?

Vi porteremo a visitare i luoghi di caccia, di approvvigionamento idrico e di raccolta di erbe e frutti spontanei utilizzati probabilmente anche dagli uomini Paleolitici di Grotta Paglicci e da quelli dell’età del Neolitico, dell’Età dei Metalli e dell’epoca storica arcaica e recente.

Leggi tutto...

Rosario Paratore, un carabiniere innamorato di Rignano. Ecco la sua storia. 

  • Stampa
  • Email
Redazione Categoria principale: I Personaggi I racconti
  • rignano garganico
  • gargano
  • storie
  • rosario paratore
Rosario Paratore, ex-Carabiniere presso la caserma di Rignano Garganico. E' innamorato nel nostro paese.

Oggi raccontano la storia di Rosario Paratore e del suo arrivo a Rignano Garganico nel 1951 per lavorare come Carabiniere presso la locale Stazione CC.

Rosario Paratore, carabiniere in congedo è un altro dei tanti forestieri affezionato da sempre a Rignano Garganico, il più piccolo centro abitato del Parco Nazionale del Gargano. Lo è da quando nel 1951 sbarca in paese in qualità di aggregato della benemerita, rimanendovi in servizio per 18 mesi esatti. Ecco la sua storia di vita e di professione. Egli nasce da famiglia contadina a Castroreale (Messina) il 1° marzo 1929.

Leggi tutto...
  1. Nel ritratto del giovane Ottavio un canzoniere nascosto che ha interpretato un'epoca.
  2. Ecco il Ritratto del giovane Ottavio a Rignano Garganico. Un volume del giornalista Antonio Del Vecchio.
  3. Cardarelli a gennaio. Possibile solo a Rignano Garganico.
  4. Addio a Gaetano, Infermiere dal viso d'angelo e calciatore eccezionale.
  5. Addio a Giuseppe Palladino, costretto alla dipartita per la mano violenta dell'uomo.

Pagina 1 di 15

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
  1. Sei qui:  
  2. Home

Entra nella nostra comunità social!

Mandaci il tuo CV

Ultime notizie

  • Al Via a Rignano Garganico la XXIII edizione del Presepe Vivente. 06 Dicembre 2022
  • Premio Jalarde 2022: ecco elenco premiati e programma definitivo. 10 Agosto 2022
  • Speciale sui colori delle Pitture Preistoriche di Rignano Garganico nello show di Neri Marcorè. 11 Febbraio 2022
  • Le Erbe Spontanee Commestibili del Gargano: come riconoscere e dove cercarle? 25 Dicembre 2021
  • Dove cacciavano e cosa mangiavano gli uomini di Grotta Paglicci? Viaggio alla scoperta delle erbe commestibili. 17 Luglio 2021
  • Rosario Paratore, un carabiniere innamorato di Rignano. Ecco la sua storia.  30 Ottobre 2020
  • Nel ritratto del giovane Ottavio un canzoniere nascosto che ha interpretato un'epoca. 03 Agosto 2020
  • Ecco il Ritratto del giovane Ottavio a Rignano Garganico. Un volume del giornalista Antonio Del Vecchio. 31 Luglio 2020
  • Cardarelli a gennaio. Possibile solo a Rignano Garganico. 30 Gennaio 2020
  • Addio a Gaetano, Infermiere dal viso d'angelo e calciatore eccezionale. 10 Gennaio 2020

Argomenti Popolari

  • rignano garganico
  • gargano
  • storia
  • natura
  • personaggi
  • flora
  • tradizione
  • associazione
  • preistoria
  • territorio

Cronache da Rignano Garganico!

Benvenuto/a!
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Arrivederci!
© 2018 - Tutti i diritti sono riservati all'associazione di promozione culturale RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio