• 3392356208
  • 3494009003
  • redazione@rignanonostra.it
RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio

Seguici su Facebook - Contattaci via e-mail! - Scopri chi siamo - Collabora con noi!

Lu 'ndravone de Rignane: il drago e quel vento beffardo

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio Categoria principale: I Personaggi I racconti
  • rignano garganico
  • racconti
Lu 'ndravone de Rignane: il drago e quel vento beffardo.

Rignano Garganico è il paese del vento per antonomasia. Spira in quasi tutti i giorni dell’anno, ora leggero, ora intermittente, ora forte e possente. Di solito viene dal Nord o da Ovest. Il volgo lo appella “scorciacrape”. E’ un vento secco che spezza la calura estiva costringendo ognuno, specie di sera, ad indossare la giacca o il soprabito anche quando di giorno c’è il solleone. D’inverno la situazione peggiora. Diventa pungente ed insopportabile.

Leggi tutto...

Buttacchio Salvatore, il soldato a cui non piaceva la guerra fascista

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio Categoria principale: I Personaggi Storie di Guerra
  • rignano garganico
  • personaggi
  • storie di guerra
Buttacchio Salvatore, il soldato a cui non piaceva la guerra fascista.

Buttacchio Salvatore nasce a Rignano Garganico il 18.2.1917 da Angelo Francesco, detto Francesco, e da Rosa Del Vecchio, di colorito roseo, capelli castani, torace cm 92 e  statura  1,75 cm,  considerata per quei tempi pari a un vero e proprio gigante, tenuto conto che la media si attestava appena sul metro e cinquanta, più o meno quella del re Vittorio Emanuele III.  Di professione contadino, lasciato in congedo illimitato nel 1937.

Leggi tutto...

Li stuppele e li stuppele 'ncule: bambole e modi di dire rignanesi

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio Cultura
  • rignano garganico
  • gargano
  • cultura
  • li stuppele
Li stuppele e li stuppele 'ncule: bambole e modi di dire rignanesi.

C’è un modo di dire a Rignano Garganico (e non solo) piuttosto conosciuto ed è riferito soprattutto alle giovani donne e agli adolescenti, sia maschi che femmine. Si tratta dei capricci o di desideri non confessati: li stuppele.

Leggi tutto...

La banda gialla: vennero a Rignano per suonare e furono suonati

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio Categoria principale: La Storia La Storia moderna
  • storia
  • storia moderna
La banda gialla: vennero a Rignano per suonare e furono suonati. Foto di una banda musicale Sammarchese di alcuni anni fa.

Gabriele Tardio, come papà Francesco e il nonno Massimo, non era il solito ricercatore solitario e serioso, ma un uomo vivo ed amante dello scherzo e dei lati comici della vita, che sapeva raccontare al momento opportuno con accattivante ironia e se mai ‘eternizzare’ in qualche suo scritto.

Leggi tutto...

Emanuela Gaggiano, a 25 anni diventa Medico con tesi sui melanomi

  • Stampa
  • Email
Angelo Riky Del Vecchio Categoria principale: I Personaggi Le interviste di RignanoNostra.it
  • rignano garganico
  • personaggi
  • interviste
Emanuela Gaggiano, a 25 anni diventa Medico con tesi sui melanomi.

Utilizzare il Micro RNA o miRNA come fattore prognostico nel processo di metastatizzazione nel melanoma sottile e non sottile. E' questo il titolo-tema di una importante tesi di laurea realizzata dal neo-medico Dott.ssa Emanuela Gaggiano. Pugliese, originaria di Rignano Garganico, nelle scorse settimane si è laureata in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma.

Leggi tutto...

La storia della chiesa di San Rocco e del culto per il Patrono

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio Categoria principale: La Tradizione Religiosità
  • religiosità
  • rignano garganico
  • san rocco
La storia della chiesa di San Rocco e del culto a Rignano Garganico

Rignano Garganico e i Rignanesi sono da sempre legati al culto di San Rocco. Come nasce tale legame e perché? Lo scopriamo assieme in questo servizio e vi chiediamo di approfondire l'argomento scaricando il volumetto da me scritto qualche anno fa e ancora attuale (lo trovate qui in alto in PDF).

Leggi tutto...
  1. Gaetano Pascolla, il carabiniere che segnò Rignano Garganico
  2. Francesco Longo, regista rignanese e re dell'horror
  3. Li Sparece salevagge di Rignano Garganico
  4. Tumulti a Rignano Garganico: 10 e 11 marzo 1904
  5. Via Carmine: come è cambiata una delle storiche strade di Rignano

Pagina 9 di 15

  • Inizio
  • Indietro
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine
  1. Sei qui:  
  2. Home

Entra nella nostra comunità social!

Mandaci il tuo CV

Ultime notizie

  • Al Via a Rignano Garganico la XXIII edizione del Presepe Vivente. 06 Dicembre 2022
  • Premio Jalarde 2022: ecco elenco premiati e programma definitivo. 10 Agosto 2022
  • Speciale sui colori delle Pitture Preistoriche di Rignano Garganico nello show di Neri Marcorè. 11 Febbraio 2022
  • Le Erbe Spontanee Commestibili del Gargano: come riconoscere e dove cercarle? 25 Dicembre 2021
  • Dove cacciavano e cosa mangiavano gli uomini di Grotta Paglicci? Viaggio alla scoperta delle erbe commestibili. 17 Luglio 2021
  • Rosario Paratore, un carabiniere innamorato di Rignano. Ecco la sua storia.  30 Ottobre 2020
  • Nel ritratto del giovane Ottavio un canzoniere nascosto che ha interpretato un'epoca. 03 Agosto 2020
  • Ecco il Ritratto del giovane Ottavio a Rignano Garganico. Un volume del giornalista Antonio Del Vecchio. 31 Luglio 2020
  • Cardarelli a gennaio. Possibile solo a Rignano Garganico. 30 Gennaio 2020
  • Addio a Gaetano, Infermiere dal viso d'angelo e calciatore eccezionale. 10 Gennaio 2020

Argomenti Popolari

  • rignano garganico
  • gargano
  • storia
  • natura
  • personaggi
  • flora
  • tradizione
  • associazione
  • preistoria
  • territorio

Cronache da Rignano Garganico!

Benvenuto/a!
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Arrivederci!
© 2018 - Tutti i diritti sono riservati all'associazione di promozione culturale RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio