• 3392356208
  • 3494009003
  • redazione@rignanonostra.it
RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio

Seguici su Facebook - Contattaci via e-mail! - Scopri chi siamo - Collabora con noi!

LI FAFE ARRECCIATE: LE FAVE ARRICCIATE

  • Stampa
  • Email
Angela Di Fiore La cucina popolare
  • tradizioni
  • cucina popolare
Ingredienti fave arricciate

Le fave, tra i legumi, è sicuramente il più utilizzato nella cucina popolare. Frutto del duro lavoro dei contadini che ne seminavano interi ettari in pianura, piccoli appezzamenti di terreno in montagna o  strette strisce di terrazzamenti. Con i fagioli, i ceci, i piselli, le lenticchie e l’ormai dimenticata cicerchia formavano le preziose provviste di proteine vegetali per l’inverno.

Leggi tutto...

Le lumachine: li ciammarechédde

  • Stampa
  • Email
Antonio Paglia La cucina popolare
  • tradizione
  • rignano garganico
  • cucina popolare
Ingredienti lumachine

Le lumachine sono sempre più difficili da trovare per l’uso nelle campagne di prodotti chimici. Sfizioso mangiarle mordendo leggermente il guscio e succhiandone il contenuto.

Leggi tutto...

Da Don Nicolino Martelli ai ragazzi dell’Enal di Filippo Longo 1956-1966

  • Stampa
  • Email
Matteo Orlando La storia del calcio a Rignano
  • rignano garganico
  • Storia del calcio a Rignano
Filippo Longo e Matteo Orlando

Nel solco già tracciato da Don Nicolino, Filippo Longo continua l’opera iniziata dal sacerdote. Filippo era innamorato del pallone, calciatore egli stesso. Un amore che gli derivava dalla sua esperienza giovanile maturata in un collegio della Campania con qualche presenza nel campionato di serie C con la maglia della Casertana.

Leggi tutto...

Reichardia picroides: il caccialepre

  • Stampa
  • Email
Antonio Paglia Categoria principale: Natura Erbe spontanee
  • rignano garganico
  • gargano
  • erbe spontanee commestibili
Piantina di caccialepre

Anche se più abbondante in autunno e primavera, questa pianta è presente quasi tutto l’anno. Sempre tenera e disponibile, è la vera gioia per il cercatore di erbe spontanee commestibili che la utilizza nelle misticanze per addolcire le altre erbe più amare.

Leggi tutto...

La storia del calcio rignanese: dal dopoguerra al 1956

  • Stampa
  • Email
Matteo Orlando La storia del calcio a Rignano
  • rignano garganico
  • gargano
  • Storia del calcio a Rignano
Foto tratta dal libro "Quarant'anni di calcio a Rignano Garganico"

Don Nicolino Martelli come Don Bosco, attraverso lo sport, avvicinava i ragazzi  alla parola di Dio. Un tuffo in un passato vissuto con grande intensità, tra gioie e dolori, tra sogni e delusioni. Ritornare indietro nel tempo per riannodare i fili di una storia che ha caratterizzato la vita di tanti giovani che attraverso il calcio hanno lasciato un segno all’interno della nostra piccola comunità.

Leggi tutto...

La fiction RAIUNO sulla 'Ndrangheta ispirata al magistrato sammarchese Francesca Stilla

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio Cultura
  • gargano
  • cultura
  • San Marco in lamis
La fiction RAIUNO sulla 'Ndrangheta ispirata al magistrato sammarchese Francesca Stilla.

La concittadina Magistrato sammarchese Francesca Stilla è stata invitata il 22 gennaio 2019 presso la Camera dei Deputati per la presentazione ufficiale e prima visione della fiction "Liberi di Scegliere". Lo sceneggiato televisivo è ispirato a fatti reali accaduti in Calabria nel campo della 'Ndrangheta e vede come attori protagonisti Alessandro Preziosi e Nicole Grimaudo.

Leggi tutto...
  1. Le olive soffritte: zinzere e premenzane
  2. Zucca e patate: la checocce vernije
  3. L'ortica: l'ardiche
  4. La bietola: la ghiete
  5. La sternbergia lutea

Pagina 6 di 15

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
  1. Sei qui:  
  2. Home

Entra nella nostra comunità social!

Mandaci il tuo CV

Ultime notizie

  • Al Via a Rignano Garganico la XXIII edizione del Presepe Vivente. 06 Dicembre 2022
  • Premio Jalarde 2022: ecco elenco premiati e programma definitivo. 10 Agosto 2022
  • Speciale sui colori delle Pitture Preistoriche di Rignano Garganico nello show di Neri Marcorè. 11 Febbraio 2022
  • Le Erbe Spontanee Commestibili del Gargano: come riconoscere e dove cercarle? 25 Dicembre 2021
  • Dove cacciavano e cosa mangiavano gli uomini di Grotta Paglicci? Viaggio alla scoperta delle erbe commestibili. 17 Luglio 2021
  • Rosario Paratore, un carabiniere innamorato di Rignano. Ecco la sua storia.  30 Ottobre 2020
  • Nel ritratto del giovane Ottavio un canzoniere nascosto che ha interpretato un'epoca. 03 Agosto 2020
  • Ecco il Ritratto del giovane Ottavio a Rignano Garganico. Un volume del giornalista Antonio Del Vecchio. 31 Luglio 2020
  • Cardarelli a gennaio. Possibile solo a Rignano Garganico. 30 Gennaio 2020
  • Addio a Gaetano, Infermiere dal viso d'angelo e calciatore eccezionale. 10 Gennaio 2020

Argomenti Popolari

  • rignano garganico
  • gargano
  • storia
  • natura
  • personaggi
  • flora
  • tradizione
  • associazione
  • preistoria
  • territorio

Cronache da Rignano Garganico!

Benvenuto/a!
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Arrivederci!
© 2018 - Tutti i diritti sono riservati all'associazione di promozione culturale RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio