• 3392356208
  • 3494009003
  • redazione@rignanonostra.it
RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio

Seguici su Facebook - Contattaci via e-mail! - Scopri chi siamo - Collabora con noi!

Hypochaeris radicata: lingua di pecora

  • Stampa
  • Email
Antonio Paglia Erbe spontanee commestibili
  • rignano garganico
  • natura
  • erbe spontanee commestibili
La lingua di pecora in fase di rosetta

Erba commestibile mangiata in poche zone del Gargano. A Rignano non è consumata, ma è un’ottima erba dolce e consistente che arricchisce gradevolmente le nostre misticanze.

 

Leggi tutto...

Il pancotto con la misticanza - Lu panecutte pe li fogghia-mmiskàte

  • Stampa
  • Email
Angela Di Fiore La cucina popolare
  • rignano garganico
  • gargano
  • cucina popolare
Un bel piatto di pancotto pronto

Il pancotto con le erbe spontanee miste è il piatto che più di altri può essere considerato l’emblema della cucina popolare. Ancora adesso viene preparato con gusto nella case del Gargano ed è oggetto di riscoperta gastronomica negli agriturismi e  ristoranti tipici che stanno rilanciando questa  pietanza tornata di moda.

Leggi tutto...

Patate e lampascioni arrostiti sotto la cenere

  • Stampa
  • Email
Angela Di Fiore La cucina popolare
  • rignano garganico
  • cucina popolare
Patate e lampascioni arrostiti nel braciere

Tante e semplici pietanze venivano cucinate sotto la cenere calda del braciere. Tra queste le patate ed i lampascioni arrostiti che insieme costituiscono una prelibatezza della cucina popolare.

Leggi tutto...

Crepis vesicaria: lu cecurione paparine

  • Stampa
  • Email
Antonio Paglia L'Associazione
  • ambiente
  • flora
  • erbe spontanee commestibili
Crepis vesicaria - Cicorione paparino

Molto facile confonderlo con le piante di tarassaco, lo possiamo distinguere da queste per la impercettibile pelosità, ma soprattutto per la fioritura: tanti fiori singoli nel tarassaco, un unico fusto ramificato con molti fiori gialli nel cicorione paparino.

Leggi tutto...

La Storia di Rignano Garganico - Premessa

  • Stampa
  • Email
Antonio Paglia La Storia
Rignano antica

La ricerca storica su Rignano Garganico, negli ultimi tempi, ha fatto notevoli progressi. E ciò  grazie ad alcuni autori, come Antonio Cappelli negli anni ’30 (il libro però è stato pubblicato solo nel 1998 dal figlio Francesco con il titolo: Rignano nelle Vicende Storiche della Daunia Antica), Padre Doroteo Forte, cui spetta il merito maggiore di averlo sistemato ex – novo e documentato  con ulteriori  scoperte fino ai tempi nostri.

Leggi tutto...

Angela, l'Infermiera Africana. Storia di un'assistenza al limite!

  • Stampa
  • Email
Redazione I Personaggi
  • rignano garganico
  • personaggi
Angela, l'Infermiera Africana. Storia di un'assistenza al limite!

Storia di volontariato, tanta fame, incredibile povertà e di un infarto.

Angela Coletta ha oggi più di 60 anni ed ha alle spalle una esperienza di vita spesso ai limiti dell'umano. Lei è originaria di Rignano Garganico, in piccolo comune di 2000 anime ubicato sulle alture della Montagna del Sole. Di seguito racconteremo una parte incredibile della sua esistenza, fatta di volontariato puro in Africa, di assistenza a minori con patologie e lesioni spesso mortali, e di un infarto del miocardio che le ha fatto rischiare la morte.   

Leggi tutto...
  1. LI FAFE ARRECCIATE: LE FAVE ARRICCIATE
  2. Le lumachine: li ciammarechédde
  3. Da Don Nicolino Martelli ai ragazzi dell’Enal di Filippo Longo 1956-1966
  4. Reichardia picroides: il caccialepre
  5. La storia del calcio rignanese: dal dopoguerra al 1956

Pagina 5 di 15

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
  1. Sei qui:  
  2. Home

Entra nella nostra comunità social!

Mandaci il tuo CV

Ultime notizie

  • Al Via a Rignano Garganico la XXIII edizione del Presepe Vivente. 06 Dicembre 2022
  • Premio Jalarde 2022: ecco elenco premiati e programma definitivo. 10 Agosto 2022
  • Speciale sui colori delle Pitture Preistoriche di Rignano Garganico nello show di Neri Marcorè. 11 Febbraio 2022
  • Le Erbe Spontanee Commestibili del Gargano: come riconoscere e dove cercarle? 25 Dicembre 2021
  • Dove cacciavano e cosa mangiavano gli uomini di Grotta Paglicci? Viaggio alla scoperta delle erbe commestibili. 17 Luglio 2021
  • Rosario Paratore, un carabiniere innamorato di Rignano. Ecco la sua storia.  30 Ottobre 2020
  • Nel ritratto del giovane Ottavio un canzoniere nascosto che ha interpretato un'epoca. 03 Agosto 2020
  • Ecco il Ritratto del giovane Ottavio a Rignano Garganico. Un volume del giornalista Antonio Del Vecchio. 31 Luglio 2020
  • Cardarelli a gennaio. Possibile solo a Rignano Garganico. 30 Gennaio 2020
  • Addio a Gaetano, Infermiere dal viso d'angelo e calciatore eccezionale. 10 Gennaio 2020

Argomenti Popolari

  • rignano garganico
  • gargano
  • storia
  • natura
  • personaggi
  • flora
  • tradizione
  • associazione
  • preistoria
  • territorio

Cronache da Rignano Garganico!

Benvenuto/a!
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Arrivederci!
© 2018 - Tutti i diritti sono riservati all'associazione di promozione culturale RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio