• 3392356208
  • 3494009003
  • redazione@rignanonostra.it
RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio

Seguici su Facebook - Contattaci via e-mail! - Scopri chi siamo - Collabora con noi!

Nel ritratto del giovane Ottavio un canzoniere nascosto che ha interpretato un'epoca.

  • Stampa
  • Email
Redazione Cultura
  • rignano garganico
  • gargano
  • cultura
  • antonio del vecchio
  • ritratto giovane ottavio
  • libro

Nel ritratto del giovane Ottavio, il romanzo di Antonio Del Vecchio, un canzoniere nascosto che ha costruito un'epoca.

Nel recente volume di Antonio Del Vecchio, dal titolo Ritratto del giovane Ottavio, vengono citate alcune canzoni, in diversi passaggi del libro, che sembrano elevarsi a colonna sonora dei racconti amorosi dell'Autore.

Leggi tutto...

Ecco il Ritratto del giovane Ottavio a Rignano Garganico. Un volume del giornalista Antonio Del Vecchio.

  • Stampa
  • Email
Redazione Cultura
  • rignano garganico
  • gargano
  • cultura
  • romanzo
  • antonio del vecchio
La copertina del primo romanzo autobiografico di Antonio Del Vecchio.

Presentazione del volume Ritratto del giovane Ottavio – Racconti garganici di Antonio Del Vecchio, giornalista, scrittore e storico. Si tratta 25 storie romanzate a carattere amoroso, ispirate ai mitici anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso. L’opera di 250 pagine circa, edita da Alfa Beta Edizioni.

Leggi tutto...

Cardarelli a gennaio. Possibile solo a Rignano Garganico.

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio Categoria principale: La Tradizione Cucina tipica
  • rignano garganico
  • cardarelli
Cardarelli a gennaio. Possibile solo a Rignano Garganico.

Funghi ‘cardarelli’ fuori stagione, a Rignano Garganico? Pare proprio di sì. Lo si constata, se si osserva la foto scattata dal cercatore di funghi e posti in piatto (vedi fotografia), per permettere agli osservatori di ammirare il prelibato frutto da ogni angolazione. Egli ci confessa subito di essersi inoltrato nelle campagne vicine non tanto per trovare il prelibato frutto, quanto per godersi una passeggiata tra i prati.

Leggi tutto...

Addio a Gaetano, Infermiere dal viso d'angelo e calciatore eccezionale.

  • Stampa
  • Email
Redazione Categoria principale: I Personaggi I racconti
  • rignano garganico
  • gaetano di gregorio
Addio a Gaetano, Infermiere dal viso d'angelo e calciatore eccezionale.

Non è riuscito a vincere la sua battaglia contro il mostro che lo ha divorato lentamente. Gaetano Di Gregorio, Infermiere,  50 anni, lascia il vuoto dietro di se. Ora tornerà a giocare a calcio nei campi del Paradiso celeste.

Leggi tutto...

Addio a Giuseppe Palladino, costretto alla dipartita per la mano violenta dell'uomo.

  • Stampa
  • Email
Redazione I Personaggi
  • rignano garganico
  • giuseppe palladino
Addio a Giuseppe Palladino, costretto alla dipartita per la mano violenta dell'uomo.

La cittadina di Rignano Garganico è nuovamente in lutto per la perdita di Giuseppe Palladino, 70 anni, presidente uscente del Presepe Vivente e volontario in diverse associazioni culturali e del soccorso. Ex-lavoratore della SITA in pensione è deceduto a seguito di una grave aggressione che lo ha portato a mesi di coma presso la rianimazione di Casa Sollievo della Sofferenza in quel di San Giovanni Rotondo. 

Leggi tutto...

Arturo Palma di Cesnola non c’è più, l'archeologo di Grotta Paglicci morto a Firenze.

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio L'Associazione
  • rignano garganico
  • Arturo palma di cesnola
  • grotta paglicci
Arturo Palma di Cesnola non c’è più, l'archeologo di Grotta Paglicci morto a Firenze.

Il professore Arturo Palma di Cesnola, archeologo del Paleolitico di fama internazionale dell’Università di Siena, cittadino onorario di Rignano Garganico (FG), per aver diretto dal 1971 al 2004 gli scavi a Grotta Paglicci non c’è più. Deceduto poco fa nella sua Firenze. Era noto anche nel resto della Puglia per aver scoperto la cosiddetta civiltà uluzziana, di cui si dirà. 

Leggi tutto...
  1. La ciligia bianca
  2. Pasta e fave tenere
  3. Cichorium inthibus: la cicoria
  4. Zuppa di ceci e faglioli
  5. Le mandorle tenere

Pagina 2 di 15

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
  1. Sei qui:  
  2. Home

Entra nella nostra comunità social!

Mandaci il tuo CV

Ultime notizie

  • Al Via a Rignano Garganico la XXIII edizione del Presepe Vivente. 06 Dicembre 2022
  • Premio Jalarde 2022: ecco elenco premiati e programma definitivo. 10 Agosto 2022
  • Speciale sui colori delle Pitture Preistoriche di Rignano Garganico nello show di Neri Marcorè. 11 Febbraio 2022
  • Le Erbe Spontanee Commestibili del Gargano: come riconoscere e dove cercarle? 25 Dicembre 2021
  • Dove cacciavano e cosa mangiavano gli uomini di Grotta Paglicci? Viaggio alla scoperta delle erbe commestibili. 17 Luglio 2021
  • Rosario Paratore, un carabiniere innamorato di Rignano. Ecco la sua storia.  30 Ottobre 2020
  • Nel ritratto del giovane Ottavio un canzoniere nascosto che ha interpretato un'epoca. 03 Agosto 2020
  • Ecco il Ritratto del giovane Ottavio a Rignano Garganico. Un volume del giornalista Antonio Del Vecchio. 31 Luglio 2020
  • Cardarelli a gennaio. Possibile solo a Rignano Garganico. 30 Gennaio 2020
  • Addio a Gaetano, Infermiere dal viso d'angelo e calciatore eccezionale. 10 Gennaio 2020

Argomenti Popolari

  • rignano garganico
  • gargano
  • storia
  • natura
  • personaggi
  • flora
  • tradizione
  • associazione
  • preistoria
  • territorio

Cronache da Rignano Garganico!

Benvenuto/a!
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Arrivederci!
© 2018 - Tutti i diritti sono riservati all'associazione di promozione culturale RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio