• 3392356208
  • 3494009003
  • redazione@rignanonostra.it
RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio

Seguici su Facebook - Contattaci via e-mail! - Scopri chi siamo - Collabora con noi!

I cardarelli a rutecidde

  • Stampa
  • Email
Angela Di Fiore La cucina popolare
  • tradizioni
  • cucina popolare
Ingredienti cardarelli a "rutecedde".

Il modo migliore per gustare i cardarelli, i funghi più amati al sud. Detto anche “fungo onesto” perché non si confonde con altri funghi velesi, “fungo discreto” perché il profumo non è penetrante, “fungo democratico” perché il sapore delicato non copre ma esalta  l’aroma dei cibi che l’accompagnano.

Leggi tutto...

Ze Jeseppe avrebbe compiuto 90 anni

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio I Personaggi
  • rignano garganico
  • gargano
  • personaggi
Giuseppe Coletta, ultimo comunista rignanese, compie 90 anni.

La comunità di Rignano Garganico piange la perdita dii Jisèppe Furnaridde,  piccolo fornaio, dal mestiere di famiglia. Si tratta di una vecchia gloria e zoccolo duro della locale sezione dell’ex-PCI, alias Partito Comunista Italiano, per quanto si dirà. Precisamente il suo nome anagrafico è Giuseppe Coletta. Lo abbiamo incontrato qualche sera fa, memori anche della sua recente vedovanza di Maria, la donna della sua vita, per informarci del suo stato di salute ed augurargli anticipatamente l’imminente Buon Compleanno. “Bene! - ha risposto con la sua voce timbrale e chiara- sono pronto per fare qualsiasi battaglia politica ”. Purtroppo, all'improvviso, è scomparso.

Leggi tutto...

Sonchus asper: lu cascigne

  • Stampa
  • Email
Antonio Paglia Categoria principale: Natura Erbe spontanee
  • erbe spontanee
  • flora
  • natura
  • erbe
Sonchus oleraceus

 Il cascigno, sonchus asper, è tra le erbe spontanee più ricercate sia per il suo sapore che per la consistenza della pianta. Già da sola val bene una minestra. Oltre all'asper è frequente anche l'oleraceus, entrambi ottimi.

Leggi tutto...

I Tedeschi a Rignano Garganico

  • Stampa
  • Email
Antonio Del Vecchio Categoria principale: I Personaggi Storie di Guerra
  • rignano garganico
  • storie di guerra
Rignano durante la Seconda Guerra

Dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943 e lo sbarco degli anglo - americani in Sicilia, i tedeschi si ritirano man mano dal Sud Italia per rafforzare la cosiddetta linea gotica.

Leggi tutto...

Flora e fauna a Rignano Garganico

  • Stampa
  • Email
Redazione Natura
  • ambiente
  • gargano
  • fauna
  • flora
Rignano G. Panorama

La zona boscosa, prevalentemente a basso fusto, un tempo molto estesa anche sulle pendici,  nei valloni e nelle mattine del primo gradone sottostante il paese, attualmente occupa solo alcune aree della parte montana  più alta.

Leggi tutto...

Rignano Garganico: pronto un libro romanzo su Paglicci

  • Stampa
  • Email
Redazione Categoria principale: La Storia L'Archeologia
  • gargano
Tettoia di cernita a Grotta Paglicci

Giorni febbrili per il restauro e  l’allestimento del Museo Paleolitico di Grotta Paglicci, a Rignano Garganico.

Leggi tutto...
  1. Lu 'ndravone de Rignane: il drago e quel vento beffardo
  2. Buttacchio Salvatore, il soldato a cui non piaceva la guerra fascista
  3. Li stuppele e li stuppele 'ncule: bambole e modi di dire rignanesi
  4. La banda gialla: vennero a Rignano per suonare e furono suonati
  5. Emanuela Gaggiano, a 25 anni diventa Medico con tesi sui melanomi

Pagina 8 di 15

  • Inizio
  • Indietro
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Avanti
  • Fine
  1. Sei qui:  
  2. Home

Entra nella nostra comunità social!

Mandaci il tuo CV

Ultime notizie

  • Al Via a Rignano Garganico la XXIII edizione del Presepe Vivente. 06 Dicembre 2022
  • Premio Jalarde 2022: ecco elenco premiati e programma definitivo. 10 Agosto 2022
  • Speciale sui colori delle Pitture Preistoriche di Rignano Garganico nello show di Neri Marcorè. 11 Febbraio 2022
  • Le Erbe Spontanee Commestibili del Gargano: come riconoscere e dove cercarle? 25 Dicembre 2021
  • Dove cacciavano e cosa mangiavano gli uomini di Grotta Paglicci? Viaggio alla scoperta delle erbe commestibili. 17 Luglio 2021
  • Rosario Paratore, un carabiniere innamorato di Rignano. Ecco la sua storia.  30 Ottobre 2020
  • Nel ritratto del giovane Ottavio un canzoniere nascosto che ha interpretato un'epoca. 03 Agosto 2020
  • Ecco il Ritratto del giovane Ottavio a Rignano Garganico. Un volume del giornalista Antonio Del Vecchio. 31 Luglio 2020
  • Cardarelli a gennaio. Possibile solo a Rignano Garganico. 30 Gennaio 2020
  • Addio a Gaetano, Infermiere dal viso d'angelo e calciatore eccezionale. 10 Gennaio 2020

Argomenti Popolari

  • rignano garganico
  • gargano
  • storia
  • natura
  • personaggi
  • flora
  • tradizione
  • associazione
  • preistoria
  • territorio

Cronache da Rignano Garganico!

Benvenuto/a!
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Arrivederci!
© 2018 - Tutti i diritti sono riservati all'associazione di promozione culturale RignanoNostra.it
  • Home
  • Chi siamo?
    • Organigramma
    • Statuto
    • Redazione
    • Partners
  • Storia
    • Archeologia
    • Storia moderna
    • Storia antica
    • Emigrazione
  • Personaggi
    • Interviste
    • Racconti
    • Storie di Guerra
  • Tradizione
    • Religiosità
    • Cucina tipica
  • Natura
    • Flora
    • Erbe Spontanee
    • Fauna
  • Territorio
    • I luoghi
    • Il paesaggio