Il prossimo 17 agosto 2025, il piccolo borgo di Rignano Garganico, il più piccolo comune del Parco Nazionale del Gargano, ospiterà l’attesissima quinta edizione del Premio Jalarde, un evento che unisce tradizione, cultura e celebrazione delle eccellenze locali e internazionali. L'iniziativa è stata ideata 5 anni fa dal compianto Tonino Del Vecchio, giornalista, storico, poeta e scrittore scomparso nel 2024.
Il premio, dedicato alla figura storica del brigante Gabriele Galardi, noto come Jalarde, vissuto nel XIX secolo, richiama la leggenda del suo tesoro nascosto presso la misteriosa Grotta Paglicci, uno dei luoghi simbolo del territorio.
L'evento gode del Patrocinio della Regione Puglia, dell'Amministrazione Provinciale di Foggia e del Comune di Rignano Garganico ed è organizzato dal Circolo Culturale Giulio Ricci del posto in collaborazione con il Circolo AUSER di San Marco in Lamis, il Fondo Tonino Del Vecchio e gli Amici di Grotta Paglicci.

Chi è il Brigante Jalarde?
Gabriele Galardi, conosciuto anche come il Brigante Jalarde, è una figura storica legata al fenomeno del brigantaggio post-unitario nel Mezzogiorno d'Italia. Nato nel 1824 in Campania, è divenuto un personaggio leggendario, specialmente nel territorio di Rignano Garganico, dove si rifugiava spesso a Grotta Paglicci.
La sua storia è intrisa di vicende e leggende, ed è stato oggetto di studi e anche di un romanzo intitolato "Il tesoro di Gabriele Galardi (1824)", scritto nel 2014 dal suo pronipote, Gabriele Falcone, medico e scrittore di San Severo.
Galardi è ricordato come un brigante che imperversò sul Gargano tra il 1861 e il 1864, compiendo ruberie e atti di violenza, ma anche come un "brigante buono" impegnato a favore della popolazione rignanese e in lotta contro gli assalitori piemontesi, percepiti come invasori durante il periodo dell'Unità d'Italia. La sua figura è associata a un tesoro che si dice abbia nascosto a Grotta Paglicci.
Un evento che unisce la comunità.
La manifestazione, promossa dal Circolo Culturale Giulio Ricci, è realizzata con il supporto del Fondo Tonino Del Vecchio, del Circolo AUSER di San Marco in Lamis, e di numerosi enti pubblici e privati della Capitanata e della Puglia. Il Premio Jalarde è un’occasione speciale per celebrare i Rignanesi in sede e fuori sede, insieme agli Amici di Rignano, in un’atmosfera che fonde storia, identità e innovazione.
Ecco tutti i Premiati del 2025:
Quest’anno i vincitori selezionati per il loro contributo straordinario in ambito locale, nazione e internazionale sono:
- Luca Del Vecchio, docente universitario, Australia
- Vincenzo Viola, manager ed professionista nel campo della comunicazione, Australia
- Rachele Campaniello, docente di Italiano a Taiwan
- Giovanna Fania, chimica e cosmetologa e docente universitaria
- Samuel Mui, artista italo-africano
- Giuseppe Nardella, carabiniere ed eroe
- Michele Urbano, esercito italiano
- Pietro Carfagna, padre francescano, scrittore e ricercatore
- Rosalba Fusco, Dirigente CGIL Emilia Romagna
- Vincenzo Maria Berardi, giovane studioso di Gabriele Galardi
- Domenico Ruscitto, artista (alla memoria)
- Michelina Lambriola, artista e scenografa (alla memoria).
Per saperne di più: www.premiojalarde.it
Segnalate pure per l'Edizione 2026!
Le segnalazioni possono essere inviate via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite WhatsApp al numero 3494009003.
Rignano Garganico: il cuore del Gargano.